Photoshop tutorials
Vediamo, allora, come modificare i nostri pannelli per eseguire questo compito:
Se ci posizioniamo su "Finestra" e poi successivamente su "Area di lavoro" avremo a disposizione un menù dove potremo osservare varie opzioni.
Ad esempio se selezionate "Colore e tono", potrete notare che i pannelli non necessari verranno chiusi mentre quelli che saranno più utili a questo tipo di lavoro saranno aperti o mantenuti.
Naturalmente ciò vale anche per il "3D avanzato", per "Analisi", per Automazione" e così via.
Se una volta svolto il vostro compito desiderate tornare alle impostazioni predefinite perchè, solitamente, è l'impostazione dove si può trovare una combinazione di molti di questi pannelli e strumenti, basterà posizionarsi su "Essenziali" e tutto ritornerà come in partenza. Verranno dunque ripristinate le condizioni e le impostazioni di default.
Un'altra funzione molto utile è quella che permette di selezionare, all'interno di ogni area di lavoro, quali devono essere le voci più importanti che volete appaiano sul vostro menù. Questo è possibile selezionando "Visualizza" e analizzando le molteplici possibilità di comandi disponibili.
Infine selezionando "Finestra" e successivamente "Area di lavoro - Scelte rapide", consentirà in maniera rapida e veloce di impostare comandi per il menù, vedere quale è la situazione corrente e crearne di nuovi, in modo tale da poter avere facilmente accesso alle vostre funzioni preferite con un semplice tasto di selezione.
P.Iva 10624081005
Orari: lun - ven 10:00 - 18:00 , sab 10:00 - 13:00 su appuntamento.
Privacy Policy