Bresser Skylux 70-700 NG

 

Banner info

Restauro foto

Bresser Skylux 70-700

All images are property of © 2018 Bresser GmbH

 

Bresser skylux 70/700 review

Il mio primo telescopio. Sicuramente non stiamo parlando di un tubo professionale ma ciò che si impara da questo piccolo gioiello è sicuramente unico. Prima di tutto sarà possibile sperimentare come impostare un telescopio a montatura equatoriale regolando azimut, declinazione ed ascensione eretta.

Si dovrà soffrire per fare ciò, perchè agli inizi non è mai facile trovare il nord o la polare in particolar modo con questo genere di attrezzatura. Il gioco però vale la candela, farsi aiutare da un motore goto è sicuramente vantaggioso ma solo dopo aver imparato le basi del mestiere. Solo così sarà possibile gustare fino in fondo questa meravigliosa arte e scienza.

Con questo rifrattore si avranno le prime esperienze interessanti di osservazione di pianeti come Giove e Saturno o Venere, osservare la bellezza della luna ed incominciare ad ammirare ammassi globulari estesi o le Pleiadi. Questo aiuterà l'utente a riconoscere, tramite mappe stellari, la posizione delle stelle e degli oggetti celesti a seconda del periodo di osservazione.

Veramente un'ottima occasione per imparare.

Vediamo, dunque, le principali caratteristiche:

- Rifrattore acromatico: f/10
- Diametro: 70mm
- Focale: 700mm
- Montatura Astro3 Eq2 non motorizzata
- Predisposizione motore per inseguimento in sola ascensione eretta
- Trattamento superfici ottiche: MgF2
- Ingrandimenti :da 35x a 175x
- Potere risolutivo: 2" d'arco
- Magnitudine limite visuale: 11.2
- Peso 2.2 Kg
- Cercatore ottico 6 x 25
- Oculari: K-20mm, K-12mm, K-4mm
- Diagonale da 31,8 mm
- Raddrizzatore d'immagine 1,5x per uso terrestre

Official site: Bresser

Skylux 70-700

All images are property of © 2018 Bresser GmbH

- IMAGES -

Scarica qui il manuale del telescopio in italiano!

Agenzia Seo Roma

Servizio fotografico still life

 

- ENG -

Bresser skylux 70/700 instructions

My first telescope. Surely we are not talking about a professional pipe but what you learn from this little gem is definitely unique. First of all, you can experiment with how to set up a telescope on an equatorial mount by adjusting the azimuth, declination and ascension upright.

You will have to suffer for this, because the beginning is never easy to find the North or the polar especially with this kind of equipment. But the game is worth the candle, get help from an engine goto is certainly beneficial, but only after you have mastered the basics of the trade. Only then can we enjoy the way this wonderful art and science.

This refractor you will first experience interesting observation of planets like Jupiter and Saturn or Venus, observe the beauty of the moon and begin to enjoy extended globular clusters or the Pleiades. This will help you to recognize, using star charts, the position of the stars and celestial objects depending on the time of observation.

Truly a great opportunity to learn.

We see, then, are the main features:

- Fraunhofer: f / 10

- Diameter: 70mm

- Focal Length: 700mm

- Frame Astro3 Eq2 non-motorized

- Preparation for tracking motor only climb straight

- Treatment of optical surfaces: MgF2

- Magnification: 35x to 175x

- Resolving power: 2 "arc

- Limiting magnitude visual: 11.2

- Weight 2.2 kg

- 6 x 25 optical finder

- Eyepieces: K-20mm, 12mm-K, K-4mm

- Diagonal 31,8 mm

- Rectifier image 1.5x for ground use

Official site: Bresser

 

Banner info eng

Photo restoration
©Marco Pollini 2019 - All rights reserved

 

Marco Pollini photographer
Pollini Photo Laboratory SEO Roma
Studio 06/96845558 - Cell +39/3342295051
Zona: Monte Mario, Balduina, Roma, Italia

P.Iva 10624081005

Orari: lun - ven 10:00 - 18:00 , sab 10:00 - 13:00 su appuntamento.

 

Valid XHTML 1.0 Transitional

CSS Valido!

Privacy Policy