Sommario
L'obiettivo - l'otturatore - il diaframma - indici di esposizione - mirino fotocamera - l'esposimetro - il telemetro - la pellicola - regola per una esposizione perfetta - La distanza iperfocale - La messa a fuoco all'infinito - Regole per utilizzare l'esposimetro analogico - Soggetti in movimento - La pellicola pancromatica - Fotografia con teleobiettivi - Consigli per la fotografia a colori - Misura dell'esposizione
- ITA -
- A meno che non abbiate un fortissimo sangue freddo e una gran resistenza, sopratutto se si usano lenti molto pesanti, il cavalletto è un accessorio davvero indispensabile. Più il sostegno e il treppiede sono forti, di buona qualità e materiale resistente ad ogni tipo di esigenza climatica e più le vostre foto risulteranno a fuoco e nitide.
- L'esposizione è il vero problema, in quanto a differenza delle macchine digitali, la luce a grandi distanze potrebbe restituire valori falsati. E' importante, dunque, avvicinarsi il più possibile al soggetto oppure utilizzare un'oggetto vicino, di cui si stima la stessa luminosità, come riferimento.
- La messa a fuoco deve essere sempre molto accurata in quanto, a causa della profondità di campo assai ridotta, potrebbe risultare difficile da eseguire.
- Utilizzare sempre la distanza apparente tra la macchina fotografica ed il soggetto e non quella reale. Ciò potrà aiutare a valutare meglio, a seconda della focale utilizzata, quale tempo impostare ed utilizzare per il nostro scatto.
- Utilizzate filtri UV per le vostre foto panoramiche, in quanto eliminano problemi di sfocatura causati dall'atmosfera, dal cambiamento di temperatura e di pressione.
Buon lavoro!
- ENG -
P.Iva 10624081005
Orari: lun - ven 10:00 - 18:00 , sab 10:00 - 13:00 su appuntamento.
Privacy Policy