La regola per una esposizione perfetta

Fotografia analogica

 

polliniphotolabFotografia digitale Reflex digitaliWb design Contatti

Agenzia Seo Roma

 

- ITA -

Asa Din

(Confronto valori ASA e DIN)

Come comportarsi quando siamo di fronte al nostro soggetto e dobbiamo esporre correttamente per eseguire il nostro scatto?

Ogni situazione ha la sua corretta configurazione ma per iniziare a confrontarci con situazioni concrete e di immediato utilizzo, possiamo ad esempio considerare ciò che segue:

- Giornata soleggiata, facciamo una bella gita e osserviamo una luce molto intensa ma allo stesso tempo, ottima per le nostre fotografie di famiglia o con gli amici.

- Una impostazione standard da provare è regolare il diaframma su f/11 e la manopola dei tempi su 1/125 di sec.

Sicuramente le vostre fotografie risulteranno esposte in modo corretto! Se poi consideriamo un tipo di pellicola a a 18°Din o meglio 50 ASA o ISO, allora non dobbiamo avere più paura di nulla.

Questo cosa vuol dire, che in queste determinate condizioni, ciò che si rileva, da innumerevoli scatti eseguiti e da esperienza sul campo, è che un grado più basso di sensibilità della pellicola o una esposizione più breve sono compensati da una maggiore apertura del diaframma.

Dobbiamo considerare, inoltre, che le pellicole sono progettate pensando alla così detta "latitudine di posa". Viene considerata una "tolleranza di errore", senza che il risultato finale venga compromesso con una sovraesposizione o una sottoesposizione.

La regola di base da seguire è dunque la seguente, in fotografia analogica:

"Una pellicola sensibile con media apertura di diaframma ed un tempo di esposizione medio, possono garantirvi, in particolari condizioni, come quella descritta sopra, immagini con esposizione perfetta!"

In breve è proprio ciò che accade con fotocamere del tipo lomography, impostate a f/11 e a 1/125 di sec o 1/30 di sec .

restauro foto

Servizio fotografico still life

- ENG -

How to behave when we are in front of our subject and we must expose properly to run our shooting?


Every situation has its proper configuration but to begin to deal with concrete situations and ready to use, for example, we can consider the following:

- Sunny day, we make a great trip and we see a very bright light but at the same time, good for our photographs of family or friends.

- A standard approach is to try to adjust the aperture to f / 11 and the knob of the times of 1/125 sec.

Surely your photographs will be exhibited properly! If we consider a film type aa 18th Din ASA or ISO 50 or better, then we should not be afraid of anything.

What does this mean, that in these certain conditions, what is stated, and countless shots taken from field experience, is that a lower degree of sensitivity of the film or a shorter exposure are offset by a larger aperture.

We have to consider also that the films are designed thinking of the so-called "exposure latitude". Is considered a "fault tolerance", without which the end result is a compromise with overexposure or underexposure.

The basic rule to follow is the following, in analog photography:

"A sensitive film with average aperture and exposure time average, can guarantee, in particular conditions, such as that described above, exposure picture perfect!"

In short it is precisely what happens with the type lomography cameras, set at f / 11 and 1/125 sec or 1/30 sec.

©Marco Pollini 2023 - All rights reserved Photo restoration

 

Marco Pollini photographer
Pollini Photo Laboratory SEO Roma
Studio 06/96845558 - Cell +39/3342295051
Zona: Monte Mario, Balduina, Roma, Italia

P.Iva 10624081005

Orari: lun - ven 10:00 - 18:00 , sab 10:00 - 13:00 su appuntamento.

 

Privacy Policy