Sommario
L'obiettivo - l'otturatore - il diaframma - indici di esposizione - mirino fotocamera - l'esposimetro - il telemetro - la pellicola - regola per una esposizione perfetta - La distanza iperfocale - La messa a fuoco all'infinito - Regole per utilizzare l'esposimetro analogico - Soggetti in movimento - La pellicola pancromatica - Fotografia con teleobiettivi - Consigli per la fotografia a colori - Misura dell'esposizione
- ITA -
(Image from Leica)
Per quanto riguarda la fotografia analogica, tre, sono le componenti da considerare:
- Esposimetro al selenio: composto da cellule fotosensibili, colpite dalla luce, generano una piccola corrente, proporzionale all'intensità della luce stessa, la quale muove l'ago del galvanometro, indicando il valore corretto su di una scala graduata.
- Esposimetro al solfuro di cadmio: composto da cellule fotosensibili e da una piccola pila. Le prime provocano una piccola resistenza al passaggio della luce proporzionale alla sua intensità.
- Esposimetro al silicio: anch'esso genera una piccola corrente, proporzionale all'intensità della luce, la quale aziona un circuito interno che restituisce il valore da utilizzare durante lo scatto.
Vedremo, in un'apposito capitolo, come utilizzare questo comodo ed utile accessorio, in modo da ottenere sempre immagini con il giusto valore sia per i diaframmi che per i tempi.
L'esposimetro, inoltre, può essere di due tipi:
- Per luce riflessa: Si punta l'obiettivo verso il soggetto da riprendere, la luce riflettendo su di esso arriva al materiale fotosensibile, il quale restituisce il valore consigliato.
- Per luce incidente: L'esposimetro è di tipo esterno, esso viene posizionato accanto al soggetto, puntando la sfera bianca, di cui è composto, verso la fotocamera.
- ENG -
(Image from Sekonic)
The exposure of a camera measures the light intensity, its use allows to recognize the correct exposure by applying it clicks.
Regarding the analogical photograph, three, are the components to consider:
- Selenium meter: composed of photosensitive cells, affected by light, generate a small current, proportional to the intensity of light itself, which moves the needle of the galvanometer, indicating the correct value on a graduated scale.
- Exposure to cadmium sulfide: composed of photosensitive cells and a small stack. The first cause a small resistance to the passage of light proportional to its intensity.
- Exposure to silicon: also generates a small current, which is proportional to the light intensity, which drives an internal circuit that returns the value to be used while shooting.
We will see, in a special chapter, how to use this convenient and useful accessory, so you always get images with the right value for both diaphragms for the times.
The exposure also can be of two types:
- For reflected light: You point the camera lens at your subject, the light reflecting on it reaches the photosensitive material, which returns the recommended value.
- For incident light: The light meter is external type, it is placed next to the subject, pointing the white ball, of which it is composed, toward the camera.
©Marco Pollini 2018 - All rights reserved
P.Iva 10624081005
Orari: lun - ven 10:00 - 18:00 , sab 10:00 - 13:00 su appuntamento.
Privacy Policy